Chiedo gentilmente consiglio riguardo ad una lieve ma continua nausea che mi sta accompagniando da alcuni giorni associata ad una totale mancanza di appetito ed una sensazione di lingua inspessita il tutto senza ,con mio grande stupore,un calo di energia.
Premetto che sono in transizione progressiva solo da poche settimane, durante le quali ho sempre dovuto combattere con una sensazione di fame, ed ora mi trovo di punto in bianco totalmente inappetente ed contemporeneamente ed inaspettatamente in forma ( nausea a parte ).
A livello di sensazioni digiunerei, ma penso che non sia ancora saggio farlo.
Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi qualche ragguaglio in merito.
Edo.
nausea in trnsizione normale ?
Moderatore: luciano
Re: nausea in trnsizione normale ?
dodoedo ha scritto:Chiedo gentilmente consiglio riguardo ad una lieve ma continua nausea che mi sta accompagniando da alcuni giorni associata ad una totale mancanza di appetito ed una sensazione di lingua inspessita il tutto senza ,con mio grande stupore,un calo di energia.
Premetto che sono in transizione progressiva solo da poche settimane, durante le quali ho sempre dovuto combattere con una sensazione di fame, ed ora mi trovo di punto in bianco totalmente inappetente ed contemporeneamente ed inaspettatamente in forma ( nausea a parte ).
A livello di sensazioni digiunerei, ma penso che non sia ancora saggio farlo.
Ringrazio anticipatamente chiunque sia in grado di darmi qualche ragguaglio in merito.
Edo.
Re: nausea in trnsizione normale ?
Io al posto tuo ascolterei il tuo corpo, per cui se non avessi appetito non mangerei finche' non mi viene.dodoedo ha scritto:Chiedo gentilmente consiglio riguardo ad una lieve ma continua nausea che mi sta accompagniando da alcuni giorni associata ad una totale mancanza di appetito ed una sensazione di lingua inspessita il tutto senza ,con mio grande stupore,un calo di energia.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Ti ringrazio per la risposta, che ritengo sicuramente logica ed appropriata,
il mio timore, in base a quello che ho appreso ed interpretato dal libro, e quello di non andare a smuovere troppo rapidamente e prepotente mente con un digiuno. quindi di ottenere Più danno che beneficio, considerando che è meno di un mese che ho intrapreso la dieta.
Grazie nuovamente.
Edo.
il mio timore, in base a quello che ho appreso ed interpretato dal libro, e quello di non andare a smuovere troppo rapidamente e prepotente mente con un digiuno. quindi di ottenere Più danno che beneficio, considerando che è meno di un mese che ho intrapreso la dieta.
Grazie nuovamente.
Edo.
E' difficile fare ipotesi cosi' "da fuori". Io non farei un digiuno prolungato nelle tue condizioni, ma questo e' diverso dal non mangiare per magari 24 ore o mangiare poco causa nausea. La nausea potrebbe anche essere causata da qualcosa che hai mangiato in precedenza e in questo caso non mangiare finche' non si ha fame lasciando purificare l'organismo credo sia una buona idea!dodoedo ha scritto: il mio timore, in base a quello che ho appreso ed interpretato dal libro, e quello di non andare a smuovere troppo rapidamente e prepotente mente con un digiuno. quindi di ottenere Più danno che beneficio, considerando che è meno di un mese che ho intrapreso la dieta.
Saluti
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Mauro
"Ho avuto un´ottima istruzione. Ci sono voluti anni per liberarmene." (anonimo?)
"How can I tell that the road signed to hell doesn´t lead up to heaven?" (Peter Hammill)
Ciao dodoedo,
come avrai senz'altro letto ognuno di noi ha reazioni assai diverse alla transizione per cui mi associo anch'io a quanto ti è stato detto; in particolare credo utile ascoltare il proprio corpo pur senza effettuare, in questa fase, un digiuno propriamente detto.
A me,ad esempio, capita di avere un leggero mal di testa che inizia ad ora di pranzo (dopo circa 14 ore di digiuno o quasi, dalla sera precedente) soprattutto quando sono più libero avendo fatto un clistere la sera prima e se dopo così tante ore mangio un frutto.
Quindi pur avendo desiderio di frutta alle 11 del mattino ne consumo con parsimonia ed evito pranzi di sola frutta perchè credo che in questa fase "sciolgano troppo" però non ci rinuncio del tutto perchè essendo il fastidio tollerabile mi va anche bene che la frutta acceleri leggermente lo scioglimento.
Forse per le tue nausee il meccanismo può essere simile. Indaga cosa accade in funzione del tipo di alimento che assumi e delle tempistiche pasto-digiuno.
Un saluto
Gianluca
come avrai senz'altro letto ognuno di noi ha reazioni assai diverse alla transizione per cui mi associo anch'io a quanto ti è stato detto; in particolare credo utile ascoltare il proprio corpo pur senza effettuare, in questa fase, un digiuno propriamente detto.
A me,ad esempio, capita di avere un leggero mal di testa che inizia ad ora di pranzo (dopo circa 14 ore di digiuno o quasi, dalla sera precedente) soprattutto quando sono più libero avendo fatto un clistere la sera prima e se dopo così tante ore mangio un frutto.
Quindi pur avendo desiderio di frutta alle 11 del mattino ne consumo con parsimonia ed evito pranzi di sola frutta perchè credo che in questa fase "sciolgano troppo" però non ci rinuncio del tutto perchè essendo il fastidio tollerabile mi va anche bene che la frutta acceleri leggermente lo scioglimento.
Forse per le tue nausee il meccanismo può essere simile. Indaga cosa accade in funzione del tipo di alimento che assumi e delle tempistiche pasto-digiuno.
Un saluto
Gianluca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti